I fattori che scatenano gli attacchi d’asma sono innumerevoli e variano da persona a persona, dalla sensibilità, dall’età, dalla gravità del problema. Si rivela quindi fondamentale, per una qualità di vita ottimale, che chiunque soffre di asma conosca bene i propri fattori trigger in modo da evitare di venirne a contatto. E, se dovesse capitare, saper gestire i sintomi.
Una forma di prevenzione utile, però, a tutti riguarda la qualità dell’aria: infatti gli attacchi d’asma sono spesso scatenati da particelle presenti nell’aria che respiriamo e che possono infiammare le vie respiratorie aumentando notevolmente la possibilità di averne uno.
Dove si trovano queste particelle? Sia all’esterno che all’interno, anche in casa. Anche se può sembrare controintuitivo, l’aria interna è in media da 2 a 5 volte più inquinata di quella esterna.
Come è possibile? Ti facciamo un breve elenco di quello che può essere presente nell’aria di casa o dell’ufficio e che in soggetti sensibili può innescare una reazione.
Quali sono i principali fattori scatenanti?
Il fumo di tabacco e di sigaretta elettronica, anche passivo: le persone che vivono con asmatici dovrebbero cercare di smettere di fumare ed eliminare il fumo dalla loro casa
Polvere e acari: è fondamentale mantenere una casa pulita, utilizzare biancheria da letto a prova di allergeni ed evitare cuscini e materassi imbottiti di piuma
Peli e residui di animali domestici: sarebbe importante per chi soffre d’asma tenere gli animali fuori dalla camera da letto, lavarli regolarmente e pulire spesso gli ambienti in cui vivono
Muffa: respirare le spore della muffa può causare asma e irritazioni alle vie aeree anche in chi non ne è soggetto
Inquinanti volatili: come formaldeide e benzene sono particolarmente dannosi e possono aumentare la sensibilità delle vie aeree agli allergeni e agli irritanti ambientali.
Come migliorare e prevenire gli attacchi di asma? I suggerimenti dei nostri esperti
- Svolgere regolarmente esercizio fisico sia aerobico che anaerobico, ovviamente consultandosi con il proprio medico
- Svolgere con costanza esercizi di respirazione: per aiutare ad aprire le vie respiratorie e educarsi a respirare in modi che non facilitano l’innesco dell’asma
- Mantenere un peso adeguato: avere sovrappeso o obesità può peggiorare l’asma e portare ad altri problemi di salute.
- Gestire lo stress: in alcuni casi, gli eventi stressanti possono scatenare l’asma. Sapere come gestirli efficacemente può aiutare a prevenire un attacco.
- Evitare ciò che provoca bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo
- Usare un purificatore d’aria come Jonix Cube con tecnologia Non Thermal Plasma per eliminare dagli ambienti in cui vivi gli allergeni e inquinanti che irritano le vie respiratorie e indeboliscono l’organismo, facilitando le crisi asmatiche.
Cosa può fare Jonix Cube per chi soffre di asma?
Jonix Cube utilizza una tecnologia proprietaria e brevettata, la Jonix Non Thermal Plasma Technology in grado di generare specie reattive dell’ossigeno (ROS) che hanno la capacità di distruggere inquinanti e odori presenti nell’aria degli ambienti chiusi.
A differenza dei dispositivi con filtri, che catturano e trattengono al loro interno le particelle, la tecnologia Jonix Non Thermal Plasma decompone e inattiva le sostanze nocive, garantendo un’aria più pura e pulita, senza residui.
Jonix Cube, quindi, agisce sui fattori che scatenano le crisi di asma, migliorando la qualità dell’aria e diminuendo l’infiammazione delle vie respiratorie.
Tienilo sempre acceso negli ambienti in cui vivi: ti aiuterà a ridurre visibilmente i sintomi dell’asma e a prevenire le crisi, anche in bambini e anziani.