I nostri polmoni fanno molto per noi. Anche se per la maggior parte del tempo non ce ne curiamo o pensiamo di non poter fare nulla per il loro benessere. Invece il modo di mantenerli sani ed efficienti c’è, attraverso prevenzione, buone pratiche e qualche accorgimento!
La prima cosa da non dare per scontata è ciò che nei polmoni entra: l’aria che respiriamo può essere, infatti, contaminata da molti tipi di inquinanti. Anche se non li vediamo o non li sentiamo. Tutto, dal polline alle sostanze chimiche, al fumo passivo può essere intrappolato nell’aria ed entrare così nei nostri polmoni.
Per questo prendersene cura significa mantenerli puliti, tramite una sorta di “igiene” polmonare, utile a tutti, ma in particolare alle persone con difficoltà respiratorie, come asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o fibrosi cistica, oppure a chi fuma molto (anche se, viene da sè che non è la condizione migliore da cui partire), a chi vive in ambienti molto inquinati o a chi soffre di allergie.
Per mantenerli in uno stato ottimale puoi iniziare a seguire alcuni semplici passaggi.
1. Usa un purificatore d’aria
Il primo passo è quello di garantire aria pulita in quegli ambienti in cui si passa più tempo, quelli al chiuso, dunque, di casa e di lavoro.
Per gli ambienti domestici e per gli uffici è perfetto Jonix Cube: un dispositivo di piccole dimensioni ma molto potente che attraverso la tecnologia brevettata Jonix Non Thermal Plasma è in grado di eliminare inquinanti, odori, fumo, virus e batteri da aria e superfici.
2. Cambia i filtri dei tuoi elettrodomestici e fai manutenzione
Buona regola è cambiare periodicamente i vari tipi di filtri presenti in casa: quello della cappa, ad esempio, ma anche quelli dei condizionatori e delle prese d’aria. Altra cosa importantissima è fare periodicamente un controllo del sistema di condizionamento, mantenendolo pulito e funzionante.
3. Elimina i profumi sintetici
Lo diciamo spesso: un buon profumo non è necessariamente una buona cosa per te e per l’aria che respiri. Spesso infatti profumatori per ambienti e candele sono piene di sostanze chimiche nocive che possono irritare i polmoni. Se proprio non puoi farne a meno usa candele di origine naturale (cera d’api o di soia) e oli essenziali puri biologici.
Anche i detergenti per la casa possono agire come irritanti, quindi controlla i tuoi scaffali e cerca di usare prodotti a base naturale.
4. Trascorri più tempo fuori
Stare all’aria aperta può aiutare ad espandere i tessuti nei polmoni e farli funzionare correttamente. Se abiti in zone molto inquinate, controlla le rilevazioni della tua zona, solitamente le trovi nelle app del meteo.
Evita di fare sport o camminate nelle ore più inquinate, preferendo per esempio la mattina presto, la domenica e i giorni meno trafficati.
5.Impara tecniche di respirazione
Alcuni esercizi di respirazione possono migliorare la funzione polmonare, specialmente per le persone che fumano, che hanno fumato in passato, o che hanno danni ai polmoni da una malattia polmonare cronica. Noi te ne proponiamo alcuni qui.
6. Fai attenzione a quello che porti in tavola
La tua dieta può influenzare la tua salute polmonare in vari modi. Per esempio, uno studio del 2017 su persone con asma ha rilevato che i giusti livelli di vitamina D hanno ridotto il numero di attacchi di asma che hanno richiesto il trattamento con corticosteroidi.
Le migliori fonti alimentari di vitamina D sono il salmone, le sardine e le uova.
7. Fai più esercizio aerobico
Una routine di esercizi che incorpora attività aerobica può aiutare a migliorare la capacità polmonare. Gli esercizi aerobici sono, per esempio, anche solo una camminata di buon passo di 35-40 minuti, poi ovviamente una corsa, allenamenti di bicicletta, nuoto.